https://www.milanochespettacolo.it/progetto
IL PROGETTO
Milano che spettacolo è un’iniziativa del Comune di Milano, che nasce con l’obiettivo di sostenere e rilanciare l’intero comparto cittadino dello spettacolo, messo a dura prova durante i mesi di emergenza sanitaria.
Il Comune di Milano intende promuovere il ritorno in sala del pubblico e agevolare l’acquisto di biglietti per spettacoli, proiezioni, concerti e performance, tramite l’utilizzo di voucher, che consentono di ottenere uno sconto sul prezzo finale.
L’iniziativa si svolge dal 24 ottobre fino al 14 novembre 2021.
In questo periodo, il cittadino in possesso del voucher, scaricabile dal 20 ottobre, potrà recarsi alla casse delle sale di spettacolo aderenti, presentare il voucher e ottenere così lo sconto sul biglietto. Sono disponibili due tipologie di voucher, da 5€ e 15€, per un totale complessivo di 12.000 voucher. Ogni cittadino può usufruire al massimo di un voucher. Leggi il regolamento
Intesa Sanpaolo, in qualità di main partner, sostiene la campagna di sensibilizzazione del Comune di Milano per favorire la ripresa alla frequentazione delle sale da spettacolo e promuove la realizzazione di una serie di podcast, che saranno pubblicati sulla piattaforma Intesa Sanpaolo On Air. I podcast prodotti in occasione di Milano, che Spettacolo! saranno delle finestre in cui autori, attori e critici condivideranno le proprie riflessioni in merito ai cambiamenti in atto nel settore culturale e approfondiranno i temi affrontanti dagli spettacoli in programma.
Media-partner dell’iniziativa sono Corriere della Sera e Vivimilano. Il coordinamento e l’organizzazione è curato da AGIS lombarda di concerto con l’Amministrazione comunale.
DOMENICA 1 DICEMBRE 2019 h. 21:00
con Maurizio Fabrizio, Katia Astarita
“I migliori anni della nostra vita” è uno spettacolo che si snoda attraverso l’esecuzione di grandi brani scritti da Maurizio Fabrizio e racconti e aneddoti inerenti i brani in questione o gli artisti che li hanno interpretati. Maurizio è affiancato in questo show dalla moglie, l’attrice e cantante Katia Astarita. Tra gli altri brani dello spettacolo, sempre scritti da Maurizio, sono presenti:
ALMENO TU NELL’UNIVERSO (Mia Martini)
STORIE DI TUTTI I GIORNI (Riccardo Fogli)
SARA’ QUEL CHE SARA’ (Tiziana Rivale, vincitrice a Sanremo nel 1983)
BRAVI RAGAZZI (MIguel Bosè)
ACQUARELLO (Toquinho)
VAI, VALENTINA (Ornella Vanoni)
STRANO IL MIO DESTINO (Giorgia, 3a a Sanremo 1996)
UN’EMOZIONE PER SEMPRE (Eros Ramazzotti)
CHE FANTASTICA STORIA E’ LA VITA (Antonello Venditti)
I MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA (Renato Zero)
Sul palco, insieme a Maurizio e Katia:
– Ellade Bandini (percussioni)
– Gigi Cappellotto (basso)
– Emiliano Begni (pianoforte)
– Adriano Martino (chitarre)
BIGLIETTI
!!! APERTURA DI STAGIONE !!!
Domenica 17 ottobre 2021 – ore 16:00
“BE OUR GUEST”: siate i nostri ospiti a teatro e lasciatevi incantare da questo concerto musicale interamente dedicato ai lungometraggi Disney. Godetevi un’ora di musica, rivivendo le canzoni, interpretate, rigorosamente, dal vivo in combinazione con entusiasmanti balletti ed iconiche immagini! Proiettate voi stessi nel mondo Disney, accompagnati da canzoni e narrazioni incalzanti eseguite dagli artisti e, perché no… Anche dai personaggi stessi dei cartoni animati, che faranno capolino in scena!
SABATO 30 NOVEMBRE 2019 h. 21:00
di Luigi Pirandello
con Compagnia teatrale Immagin…azione
regia di Marta Folcia
Quest’opera – scritta nel 1916 – è l’emblema del teatro pirandelliano, la narrazione di una vicenda contemporanea all’autore, eppur modernissima ed ancora attuale. Ambientato in una cittadina all’interno della Sicilia, inserito in un contesto sociale piccolo-borghese, “Il Berretto a Sonagli” narra la vicenda di Beatrice Fiorica, che vuole denunciare al delegato Spanò il tradimento di suo marito con la giovane moglie del suo maturo scrivano Ciampa, il quale sa ma tace, purché gli venga salvato l’onore. Beatrice fa scoppiare lo scandalo e tutta la famiglia le va contro. Spanò cerca di far apparire che non c’è stato alcun tradimento, per evitare scandali. Con la consueta verve umoristica, il grande autore agrigentino prende spunto da questa vicenda per compiere amare riflessioni sulle ipocrisie della società ad egli contemporanea (e non solo).
BIGLIETTISabato 19 giugno 2021 ore 20.30
Compagnia Teatrale “Amici di Gastone”
Interventi artistici e divagazioni sulla città
Regia: Rosario Pennone