Mag
25
2023
-
Giovedì 25 maggio 2023 – ore 21.30
-
Venerdì 26 maggio 2023 – ore 21.30
Un format originale prodotto dalla SM MANAGAMENT, in cui i comici di Zelig, Colorado, Camera Cafè ed Eccezionale Veramente si sfidano sul palco per vincere la corona più ambita, ovvero le risate e gli applausi del pubblico, che alla fine è il solo vero vincitore. Una serata piena di risate e divertimento con il coinvolgimento di grandi e piccini. Comedy Ring ha già un lungo e fortunato tour alle spalle, nei migliori teatri di tutta la penisola, e continua con sempre maggiore successo.
Per informazioni e acquisto biglietti rivolgersi a:
SM Management di Simone Migliaccio tel. 345.5318808
Mag
06
2023
Sabato 6 maggio 2023 – ore 19:30
Oltre La Danza, Associazione Sportiva dilettantistica e culturale sotto la direzione artistica di Patrizia Binco e tecnica di Emilia Santambrogio, con sede a Milano in via Costanzo Cantoni 7.
“La Danza secondo noi” è il risultato di una riflessione collettiva sul tema della danza e sul significato che questa disciplina artistica ha per chi la pratica. Le coreografie della prima parte dello spettacolo si ispirano infatti ai pensieri e alle parole espresse da tutti gli allievi, dai più grandi ai più piccoli e che il pubblico ascolterà prima dell’esecuzione dei balletti, sia dal vivo che con registrazioni, con l’intervento della voce recitante dell’attore Andrea Bonati. Nella seconda parte dello spettacolo gli allievi si cimenteranno con un medley di coreografie tratte da alcuni musical di successo, da “All that jazz” a “The Greatest Showman”, da “Cenerentola” a “Romeo e Giulietta”. Le coreografie sono di Patrizia Binco, Floriana Bertolino e Arianna Leo.
Si ringrazia per la collaborazione Tatiana Brullo (per Rocky Horror).
I biglietti saranno in vendita on line con PAGAMENTO ELETTRONICO attraverso il circuito Eventbrite al seguente link:
https://www.eventbrite.it/e/biglietti-la-danza-secondo-noi-591229843377?aff=ebdssbdestsearch&keep_tld=1
Il costo del biglietto è di 12€ dai 7 anni in su, i bambini da 0/3 anni possono entrare gratuitamente se rimangono seduti in braccio ai genitori, o comunque a una persona adulta, dai 4 anni ai 6 anni il costo del biglietto è ridotto alla cifra simbolica di 1€.
Per ottenere questo sconto per bambini, potrete digitare il seguente codice, quando vi verrà richiesto: BAMBINI
Soltanto i biglietti rimanenti saranno disponibili il giorno della rappresentazione alla cassa del teatro UNICAMENTE CON PAGAMENTO IN CONTANTI.
All’ingresso in sala verranno effettuati i controlli sulla correttezza dei biglietti acquistati.
Ampio parcheggio gratuito all’interno del cortile del teatro.
Per informazioni 3388565404.
Apr
29
2023
Sabato 29 aprile 2023 – ore 21:00
La sera del 3 dicembre 1926, la famosa scrittrice Agatha Christie, per ragioni sconosciute, si allontana da casa per svanire nel nulla. L’indomani, dopo il ritrovamento della sua auto vicino a un dirupo, il Commissario Capo inizia le ricerche per tentare di fare luce sulla vicenda.
Parallelamente, anche un rampante giornalista si mette sulle tracce della scrittrice, tentando in ogni modo di aggiudicarsi la prima pagina.
È una caccia spietata all’ultimo indizio e notizia che ruota attorno ad alcuni personaggi chiave di questa storia: la segretaria Charlotte Fisher, l’amica di famiglia Nancy Neele e soprattutto il Colonnello Archibald Christie, ambiguo marito della scrittrice, che cerca di sfuggire il più possibile alle domande della polizia e della stampa. Nonostante i tentativi di quest’ultimo di proteggere alcuni segreti di famiglia, non c’è modo di spegnere l’interesse e la curiosità degli Inglesi su questa vicenda.
Tutti sono intrigati dal profondo mistero che avvolge la scrittrice scomparsa come uno dei protagonisti dei suoi romanzi polizieschi. Tra timori, sospetti e curiosità, tutti vogliono scoprire: “Che fine ha fatto Agatha Christie?”
BIGLIETTI
Apr
15
2023
Sabato 15 aprile ore 21:00
Regia di Alberto Monti
KNOCK o Il trionfo della medicina
di Jules Romains
Commedia in tre atti
con: Claudio Partesotti, Edoardo Corvi Mora, Maria Francesca Guardamagna, Simone Fossati, Francesco Magni, Virginia Bray, Silvia Paolicelli ed Elisabetta Falck
Scene e costumi: Elisabetta Falck e Virginia Bray
Luci: Luca Pacifici
C’è un nuovo medico a Saint Maurice e nulla sarà più come prima.
Scritta cent’anni fa e messa in scena per la prima volta il 15 dicembre 1923 al Théâtre des Champs-Elysées di Parigi, l’intramontabile commedia del filosofo Jules Romains disegna con tratto agile e leggero il profilo tagliente della persuasione che, vestiti i panni del Dr. Knock, stringe in un tentacolare abbraccio l’ingenua popolazione del paesino di Saint Maurice, isolato nel mezzo della Francia profonda, flagellato dalla pandemia del 1918 e sospeso a mezz’aria tra due guerre mondiali. Bersaglio ideale per l’attuazione di un piano strategicamente orientato…al trionfo della medicina!
“Gli individui sani sono dei malati che ignorano di esserlo”: sollevando il velo d’ignoranza e facendo leva sulle paure, sulle incertezze e sui bisogni essenziali della gente, Knock compie la sua missione con assoluto rigore, allettando un’intera popolazione che trova nelle terapie la propria serenità d’animo, a costo di spendere tutti i risparmi. Non si tratta di una critica alla scienza medica, né alla pur deprecabile mercificazione della salute, bensì di un mònito a non sottovalutare gli effetti sociali dei metodi di persuasione occulta che in quegli anni la pubblicità stava sagacemente sviluppando, di pari passo con l’avvento della produzione industriale.
Se la medicalizzazione è soltanto un pretesto per rappresentare nelle forme leggere della commedia il fascino magnetico delle tecniche manipolative delle masse, in trasparenza emergono gli spettri delle ideologie estreme, che di lì a poco avrebbero preso il sopravvento in Europa.
L’abilità dell’autore consente di far passare il messaggio sottotraccia, narrando con sottile ironia l’avvincente storia del successo del nuovo medico di Saint Maurice alle prese con un assortimento di varia ed esilarante umanità, sotto gli occhi sbigottiti del suo incredulo predecessore.
Ma è davvero una commedia scritta cent’anni fa?
Apr
22
2023
Sabato 22 aprile 2023 – ore 21:00
“Cupabia Combo propone musica divertente e coinvolgente rivisitando
grandi classici e riproponendo pezzi pop attuali con nuovi arrangiamenti. Daniele Seghizzi, promotore e bassista del gruppo, introduce i brani con un breve racconto e ne spiega le origini, avvicinando il pubblico ai brani che hanno segnato la storia della musica.”
BIGLIETTI
Apr
16
2023
Domenica 16 aprile 2023 – ore 16:00
Nell’antica Grecia, dopo aver imprigionato i Titani sotto l’oceano, i sovrani divini Zeus ed Era hanno un figlio, che chiamano Ercole. Ma sul monte Olimpo, mentre gli altri dèi festeggiano, il geloso Ade complotta per rovesciare il dominio di suo fratello Zeus.
Rivoltosi alle Parche per chiedere aiuto, il dio degli Inferi apprende che nel giro di diciotto anni un allineamento planetario gli permetterà di liberare i Titani e conquistare l’Olimpo, ma solo se Ercole non interferirà. Così, la perfida divinità invia i suoi servi Pena e Panico a sbarazzarsi del nipote: i due devono rapire il bambino e dargli una pozione che lo renda mortale, in modo da poterlo uccidere, ma prima che Ercole finisca di bere il filtro magico, viene trovato dai contadini Anfitrione e Alcmena.
Diversi anni dopo, Ercole è un adolescente reietto, a causa della sua forza sovrumana. Dopo che i genitori adottivi gli rivelano il modo in cui lo hanno trovato, il giovane decide di visitare il tempio di Zeus per avere risposte: lì la statua della divinità prende vita e svela al ragazzo le sue origini, dicendogli che può riguadagnare un posto nell’Olimpo diventando un vero eroe.
Il dio lo spedisce dal satiro Filottete noto per aver addestrato numerosi eroi, ma ormai ritiratosi. Tuttavia Ercole spinge Filottete a seguire di nuovo il suo sogno di preparare un vero eroe: il giovane completa la sua formazione, ottenendo un clamoroso successo grazie alle sue imprese, e incontra la bella Megara. Ma Ercole deve fare di nuovo i conti con il piano malvagio di Ade.
BIGLIETTI
Diversi anni dopo, Ercole è un adolescente reietto, a causa della sua forza sovrumana. Dopo che i genitori adottivi gli rivelano il modo in cui lo hanno trovato, il giovane decide di visitare il tempio di Zeus per avere risposte: lì la statua della divinità prende vita e svela al ragazzo le sue origini, dicendogli che può riguadagnare un posto nell’Olimpo diventando un vero eroe.
Il dio lo spedisce dal satiro Filottete noto per aver addestrato numerosi eroi, ma ormai ritiratosi. Tuttavia Ercole spinge Filottete a seguire di nuovo il suo sogno di preparare un vero eroe: il giovane completa la sua formazione, ottenendo un clamoroso successo grazie alle sue imprese, e incontra la bella Megara. Ma Ercole deve fare di nuovo i conti con il piano malvagio di Ade.
Apr
14
2023
LO SPETTACOLO E’ ANNULLATO.
Venerdì 14 aprile 2023 – ore 21:00
Opera lirica in quattro atti
Libretto di
Salvadore Cammarano
musica di
Giuseppe Verdi
Personaggi e Interpreti
Il CONTE di Luna, Daniele Girometti
LEONORA, Eva Corbetta
AZUCENA, Julija Samsonova
MANRICO, Alessandro Mundula
FERRANDO, Enresto Morillo
Scenografie Nicola Console
Costumi Giulia Bussalino
Allestimento Fabio Midolo
Pianoforte e concertazione Andrea Deutsch Gottfried
Sinossi
Ferrando racconta la storia della zingara messa al rogo anni prima e di come, in seguito, il fratello del Conte venne rapito. Il Conte ormai cresciuto, è innamorato di Leonora, ma lei è innamorata di un giovane Trovatore: Manrico. Manrico viene a sapere da Azucena, figlia della zingara e madre sua adottiva, la storia di come sua madre venne messa al rogo dal Conte e di come lei per vendicarsi volle dare alle fiamme il figlio del Conte… ma per sbaglio uccise suo figlio!
Catturata per puro caso Azucena, Ferrando riconosce in lei la zingara che rapì il fratello del Conte. Saputo della cattura, Manrico si lancia al salvataggio, ma viene catturato.
Leonora, pur di salvare il suo amato, decide di cedere alle lusinghe del Conte. Manrico sta per essere liberato quando la giovane si accascia a terra e muore; ella infatti si era avvelenata. Il Conte, furioso, manda Manrico a morte. Solo dopo l’esecuzione Azucena gli dice che in realtà si trattava di suo fratello perduto da anni.
BIGLIETTI
Apr
01
2023
Sabato 1 aprile 2023 – ore 21:00
Domenica 2 aprile 2023 – ore 15:30
Stefano rimane bloccato in aeroporto e arriva al suo matrimonio con un giorno di ritardo. È pronto ad affrontare la rabbia della sposa, invece fa una scoperta sconvolgente: è stato assunto un figurante e il matrimonio è stato celebrato senza di lui.
La situazione diventa sempre più incredibile perché pian piano tutte le persone coinvolte nella cerimonia – dalla Wedding Planner alle due madri, dal suo testimone al prete, fino a un’imbucata – si rivelano, in fondo, interessate solo a sé stesse.
Un testo brillante, cinico e veloce, nel quale tutti i luoghi comuni sul matrimonio e sull’amore sono ribaltati: a volte guardare le cose al contrario è l’unico modo per capirle.
“Il matrimonio è predisposto da un essere superiore, onnisciente e infallibile: la donna.”
Don Vittorio
BIGLIETTIMar
25
2023
Sabato 25 marzo 2023 – ore 21:00
Nella cornice di abiti e costumi sgargianti di lustrini e paillettes verrete accompagnati in un viaggio musicale attraverso le sigle più famose della nostra televisione, passando in rassegna i temi portanti di trasmissioni che hanno fatto la storia del piccolo schermo. Un avvicendarsi incalzante di brani musicali e balletti che hanno reso famose canzoni come: “Ma che musica, Maestro”, “E la vita, la vita”, “La notte vola” e “Love Boat”, diventando, dagli anni ’60 ai giorni nostri, dei simboli per ricordare programmi come “Fantastico”, “Sabato al Circo”, “Studio Uno” e “Buona Domenica” provate durante la visione di film da sempre considerati dei CULT!
BIGLIETTIMar
19
2023